Inflazione e rincari: cosa succede al mercato immobiliare 2022?

È noto a tutti che stiamo vivendo un momento particolare. Ora i protagonisti sotto gli occhi di tutti sono l’inflazione e i conseguenti rincari dei costi dell’energia e delle materie prime.

Il loro aumento sta portando a un impoverimento delle famiglie italiane e a un rallentamento dell’economia. Stipendi fermi e prezzi in aumento non vanno, infatti, per nulla d’accordo.

Se fino a qualche mese fa il mercato immobiliare 2022 stava viaggiando con il vento in poppa e nella giusta direzione, ora, con l’inflazione che sale, cosa succederà alle compravendite?

Andamento mercato immobiliare 2022: oltre 3 milioni di famiglie vogliono comprare casa

Nonostante il periodo possa far pensare il contrario, nel 2022 c’è un forte interesse nel comprare casa. Questo perché le persone vogliono averne una di proprietà a tutti i costi per migliorare la loro condizione abitativa. A sottolinearlo è il 2° Rapporto sul Mercato Immobiliare 2022 dell’Osservatorio Immobiliare Nomisma.

Secondo il Rapporto, sono oltre 3,3 milioni le famiglie che sono intenzionate, potendo, a comprare una casa. Nello specifico, la ricerca delle famiglie è orientata verso abitazioni che offrono una buona efficienza energetica, dotazioni accessorie, spazi verdi o la vicinanza ai servizi principali della città.

È la dimostrazione di come, anche in un momento in cui si tende a erodere il risparmio, la casa resti per gli italiani un baluardo a cui aggrapparsi. Proprio per questo per il 2022 sono attese oltre 700mila compravendite, anche se l’atteggiamento delle banche si sta facendo sempre più cauto, al punto di non soddisfare parte delle richieste di mutuo.

Per quanto riguarda i tempi di vendita degli immobili, secondo Nomisma si parla di 5,2 mesi di media per le abitazioni. A guidare la classifica c’è Milano, città che registra i tempi di vendita più contenuti.

Mercato immobiliare 2022: l’effetto della crisi

Io investo in immobili dal 2009 e in questi 13 anni in Italia ne ho viste tante di crisi. A novembre del 2011 i tassi schizzarono a causa dell’impennata dello spread, facendo inchiodare il mercato immobiliare. Ma, nonostante questo, le persone continuavano a comprare casa. Si registrarono la metà delle compravendite rispetto al boom del 2006, ma fu il segnale che, anche in un momento di crisi economica, gli italiani compravano casa.

Ovviamente, se fai investimenti sul filo del rasoio, in un momento così particolare c’è un rischio più alto di cadere e farsi male. Dalla parte dell’investitore immobiliare c’è però il mercato immobiliare italiano. Nel mercato inglese o americano i prezzi degli immobili possono crollare anche del 20-40% in una notte senza avviso, ma in Italia non è così. Qui per scendere, o salire, i prezzi ci impiegano mesi o addirittura anni. Proprio per questo in Italia è possibile prevedere l’andamento dei prezzi nel breve periodo. Di conseguenza, puoi combattere l’inflazione con gli investimenti proprio nel breve periodo, comprando e vendendo velocemente.

All’investitore immobiliare non interessa quello che succederà tra 10, 20 o 30 anni: gli basterà sapere che situazione ci sarà tra 6 o 12 mesi. Il prezzo, in così poco tempo, potrà variare al massimo del 3% circa.

Prezzi immobili 2022: la crescita è costante

I numeri lasciano poco spazio all’immaginazione. Sempre secondo il Rapporto Nomisma, la variazione annuale dei prezzi delle abitazioni è risultata pari al +2,9% nella media delle 13 principiali città italiane. Una crescita molto consistente, secondo Nomisma, coerente con l’intensità della domanda e l’incremento delle compravendite.

L’investitore immobiliare professionista che cerca immobili da acquistare non si spaventa davanti all’aumento dei prezzi, perché sa come muoversi. Conoscendo infatti i sottomercati immobiliari, sa dove comprare a sconto e come comportarsi in fase di trattativa.

Perché non c’è stato un crollo dei prezzi?

Il motivo per il quale in Italia la discesa del valore degli immobili non è mai repentina è più semplice di quanto si possa pensare e si nasconde dietro i proprietari.

L’80% del patrimonio residenziale italiano è in mano alle famiglie. Queste, prima che vendano a un prezzo più basso, ci pensano molto a lungo. Questa mossa “difende” il valore dell’immobile, evitando che il prezzo sul mercato abbia variazioni importanti.

Mercato immobiliare 2022: le occasioni ci sono, sta a te coglierle

Come vedi il mercato immobiliare non si ferma mai. E sarà così anche nei prossimi anni.

Da qui a 12 mesi, il 57,1% delle compravendite immobiliari riguarderà l’acquisto di una prima casa, seguito da un 23,4% di sostituzioni di abitazioni principali. Il 14% delle compravendite riguarderà l’acquisto di una seconda casa per uso del nucleo familiare. Il restante 5,1% dei rogiti sarà di immobili acquistati a uso investimento.

In Italia le case si sono vendute e si venderanno sempre, sia in un mercato al rialzo che in uno al ribasso. Questo perché, come ti ho già spiegato prima, per gli italiani possedere una casa di proprietà è un obiettivo essenziale.

La domanda di immobili è quindi sempre viva e dove c’è una casa in vendita, non c’è solo un’offerta per un acquirente. C’è anche un’opportunità di guadagno, ma solo per chi sa coglierla. Anche in un periodo di difficoltà.

Cambia il tuo futuro con gli investimenti immobiliari

Quando ho iniziato con gli investimenti immobiliari ero sommerso dai debiti. Così mi sono messo alla ricerca di un modo per guadagnare tanto in poco tempo, e ho trovato una soluzione negli investimenti. Ma non avevo soldi. Studiando ho scoperto che nell’immobiliare c’è un modo per guadagnare senza investire soldi. E così ho cominciato. Ho studiato e ho messo in pratica quello che ho appreso. Con la prima operazione ho saldato tutti i miei debiti, e con tutte le altre ho generato entrate automatiche che mi hanno permesso di costruire le mie aziende.

L’abilità sta nel comprare a sconto, anzi a fortissimo sconto, per aumentare il margine di guadagno al momento della futura rivendita.

Investi con me in immobili e difenditi dall’inflazione

Ho deciso di trasmettere tutto quello che ho imparato in 13 anni sugli investimenti immobiliari. Ho deciso di diffondere il mio metodo, le mie strategie e il mio business plan.

Lo faccio per creare una rete di collaboratori in tutta Italia che conoscono il mio metodo, sanno applicarlo e investono insieme a me.

Investi su te stesso, investi in immobili e investi insieme a me. Scopri come su www.corsoioinvestoinimmobili.com.

Articoli recenti